top of page
di Michelangelo Ricci
Reading Elettrico

Scritto e diretto da Michelangelo Ricci per il Teatro dell’Assedio, il Reading Elettrico è un evento performativo che si presenta al pubblico con immagini secche, domande caustiche e suoni sintetici, fino ad avvolgerlo in un happening di festa e diserzione. Poesia, musica e teatro sono gli strumenti prioritari di comunicazione e interazione col pubblico, coinvolto e spinto a partecipare all’evento artistico.
In scena il “poeta” che, assieme al suo coro, dà corpo e voce alle poesie in un contest che miscela musica elettronica, arte attoriale e cabaret. Il “reading” è infatti solo una delle soluzioni sceniche che si interseca a momenti performativi di interazione col pubblico e momenti musicali. Da beat elettronici a ritmiche rock a musicalità più leggere, il Reading Elettrico esplora le sonorità più avanguardistiche della ricerca contemporanea senza mai tralasciare il potere evocativo della parola, recitata o cantata, e dell’azione scenica.
Lo spettacolo, mutevole e multiforme, in continua evoluzione, indaga l’essenza stessa del “fare teatro”, del “qui e ora”, dettato di volta in volta dalla particolare contingenza di tempo e luogo della messa in scena.
(2022)
testo, musica e regia di
Michelangelo Ricci
in scena:
Michelangelo Ricci
Maria Grazia Fiore
Maurizio Muzzi
Giusi Salvia
Soledad Flemma
Giuseppe Scavone
bottom of page